L’Acqua Minerale Sulfurea Telese® naturalmente effervescente, dal gusto inconfondibile dovuto alla presenza di idrogeno solforato, viene presentata in bottiglie di vetro da 920 e 250 ml. Ricca di sali minerali è utilizzata per la cura idropinica (bibita) nei problemi dell’apparato digerente, apporta calcio altamente assimilabile all’organismo e magnesio utile per combattere lo stress, migliora l’utilizzo degli zuccheri da parte delle cellule. Il formato da 920 ml si presta per l’utilizzo con apparecchi inalatori domestici.
MICROBIOLOGICAMENTE PURA / 100% NATURALE
Telese Acqua Minerale è effervescente naturale, sulfurea, carbonica, bicarbonata, calcica e magnesiaca.
ELEMENTI CARATTERIZZANTI (valori medi in mg/L)
Anidride carbonica libera 1500
Bicarbonato 2000
Calcio 480
Idrogeno solforato 14
Magnesio 85
Potassio 20
Solfato 60
Perché scegliere TELESE Acqua Minerale Sulfurea?
L’Acqua Minerale Sulfurea TELESE si distingue dalle altre acque minerali da bere in commercio per la presenza di solfuri che, associati all’anidride carbonica, al bicarbonato, al calcio e al magnesio disciolti, le conferiscono un gusto sorprendente, pieno ed effervescente. Viene commercializzata dal 1877 ed è una bibita consigliata da numerosi e importanti studi scientifici come supplemento nelle gastriti, nelle sofferenze epatiche e delle vie biliari e nella stipsi. Il consumo quotidiano di TELESE aiuta a bruciare gli zuccheri in eccesso stimolandone l’utilizzo come fonte energetica di tutte le cellule dell’organismo. Nell’uso inalatorio a casa propria la TELESE imbottigliata trova utile applicazione nelle patologie croniche ed allergiche dell’apparato respiratorio (riniti, sinusiti, bronchiti e otiti).
Quali sono i minerali e gas contenuti nella TELESE e le principali azioni benefiche nell’utilizzo come bibita?
Il calcio, disciolto in quantità superiori ai 450 mg/litro, è altamente assimilabile, utile per la fase della crescita ossea nei bambini e per la prevenzione dell’osteoporosi negli adulti. Il magnesio è presente con circa di 80 mg/litro, quantità che rappresenta quasi un quarto del fabbisogno giornaliero di un adulto; è un importante alleato contro lo stress svolgendo un ruolo protettivo nei confronti del danno ossidativo. L’idrogeno solforato entra nei principali processi cellulari e svolge un’azione antiossidante di protezione dai radicali liberi; è un formidabile vasodilatatore e, come confermano recenti studi, è utile per aiutare a bruciare gli zuccheri in eccesso stimolandone l’utilizzo da parte dell’organismo. Il bicarbonato, il sodio ed il potassio contribuiscono a creare quel ricco equilibrio salino che rende la TELESE un ausilio essenziale per il nostro benessere quotidiano.
L’anidride carbonica è aggiunta artificialmente?
NO. TELESE è naturalmente, ricca di anidride carbonica. Come prescrive la legge viene imbottigliata come sgorga dalla sorgente e può fregiarsi degli aggettivi “effervescente naturale”.
L’acqua ricca di sali fa bene all’organismo?
SI, se si considera una normale assunzione di 250 – 500 ml al giorno. L’introduzione di sali minerali nell’organismo è consigliata dai nutrizionisti che invitano al consumo di alimenti che ne sono ricchi e prescrivono integratori come supplemento in caso di carenza degli stessi. Una fonte importante di questi elementi è TELESE che contiene un giusto equilibrio di sali (calcio, magnesio, bicarbonato e potassio) presenti in forma ionica, tali da essere immediatamente disponibili ed assimilabili dall’organismo.
Può essere utilizzata come integratore salino?
SI. TELESE è un integratore idrosalino naturale, reintegra nell’organismo i sali che si perdono con la sudorazione ricostituendo il bilancio idrico e salino corporeo. Per questo è utile nelle diete dello sportivo agonistico e amatoriale, per chi va in palestra, in piscina, in bici, o pratica la corsa e lunghe camminate.
Un eccessivo apporto di calcio può provocare calcoli renali?
NO. Nella popolazione sana una dieta ricca di calcio non solo non predispone alla calcolosi delle vie urinarie, ma può prevenirla riducendo l’assorbimento di acido ossalico che viceversa è dannoso. L’apporto giornaliero raccomandato di calcio varia dai 500 mg nei lattanti ai 1500 mg nelle donne ultracinquantenni. TELESE contiene più di 450 mg/litro di calcio altamente assimilabile.
Chi soffre di diabete può assumere TELESE Acqua Minerale Sulfurea?
SI, recenti studi consigliano l’assunzione di TELESE (in quantità di 375 ml al giorno per cicli di 12 giorni, da ripetere più volte l’anno) come coadiuvante agli altri presidi terapeutici-nutrizionali che in genere si adottano nel trattamento del Diabete Mellito di tipo 2. Il consumo quotidiano di TELESE aiuta a bruciare gli zuccheri in eccesso stimolandone l’utilizzo come fonte energetica di tutte le cellule dell’organismo.
Come si usa TELESE Acqua Minerale Sulfurea per effettuare le inalazioni a casa propria?
Per fare le inalazioni a casa propria bisogna munirsi dell’apposito apparecchio che è possibile acquistare in farmacia o sanitaria. L’apparecchio inalatore è predisposto per la bottiglia TELESE da litro con la quale si effettua la seduta inalatoria che dura circa 10 minuti. Nell’uso inalatorio è indicata in patologie croniche ed allergiche dell’apparato respiratorio (riniti, sinusiti, bronchiti e otiti).
L’acqua deve essere conservata al riparo dalla luce e dal calore?
SI. Come indicato sulle confezioni, per mantenere inalterate le sue caratteristiche, TELESE deve essere conservata in luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce, dal calore e dal gelo, anche per questo motivo viene venduta in cartoni opachi. Una eccessiva e prolungata esposizione alla luce ed al calore può causare una colorazione giallo-verdastra dell’acqua con l’alterazione delle caratteristiche organolettiche.
A volte sono presenti nell’acqua particelle biancastre. Cosa sono?
Le particelle sono costituite dai sali minerali contenuti nell’acqua che si aggregano dando origine a corpuscoli in sospensione, depositi sul fondo e sul collo della bottiglia, questo fenomeno non altera le proprietà della TELESE che è controllata e garantita microbiologicamente pura.
Perché è imbottigliata solo in vetro?
Il vetro è l’imballaggio che assicura maggiori garanzie di qualità, isolamento dall’ambiente esterno e ottima conservazione dell’acqua. Il vetro è inerte e non interagisce con i gas – anidride carbonica e idrogeno solforato – di cui è ricca TELESE. Le nostre bottiglie sono in vetro a perdere nei formati da 250 ml e 920 ml e, per una maggiore sicurezza contro le rotture, sono nuove di vetreria.
Dopo l’apertura della bottiglia come deve essere conservato il prodotto?
Per trattenere al meglio i gas naturalmente presenti e conservare le proprietà di TELESE, una volta aperta la bottiglia è bene riporla ben tappata al riparo dalla luce, meglio se in frigorifero.